ANBIMA Nazionale raggiunge quest’anno un importante traguardo 70 anni di fondazione: la sezione regionale dell’Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome Regionale vuole festeggiare questa ricorrenza.
Si è svolta venerdì 14 febbraio nel palazzo della regione di Udine, in Sala Pasolini, la conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni dei 70 anni di Anbima Nazionale a cura della sezione del Friuli Venezia Giulia. Erano presenti il presidente di ANBIMA FVG Moro Pasquale, il vicepresidente Marco Luchin, il direttore artistico Maestro Marco Somadossi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Udine Federico Pirone e il presidente del Consiglio Regionale Mauro Bordin.
Nella sua introduzione Pasquale ha spiegato qual è stata l’evoluzione in questi anni dell’associazione a livello regionale, ha ricordato l’impegno dei precedenti presidenti e ha evidenziato il ruolo che l’associazione riveste a livello regionale. Luchin ha raccontato il ricco calendario di eventi in programma in questo 2025 per celebrare l’importante ricorrenza: tra le iniziative collaterali, anche l’inaugurazione della nuova sede di Anbima FVG in via Palmanova a Udine.
Nel suo intervento, Somadossi, che da 20 coordina la direzione artistica di ANBIMA FVG ha sottolineato il valore delle iniziative in programma e la loro unicità, in particolare del grande lavoro condotto per l’opera “Le Guerre di Ulisse” in programma il 30 marzo al Teatro Giovanni da Udine e del significativo omaggio al pioniere della musica friulana Mario Mascagni, al quale verrà dedicata una pubblicazione a cura di ANBIMA FVG. Parlando del significato della musica bandistica ha detto “fare musica è toccante, farlo insieme è emozionante”. Pirone, che ha ricordato come la città di Udine non abbia una sua banda ma sia sempre stata coinvolta negli manifestazioni della sezione regionale, spesso ospitandole, ha ringraziato ANBIMA FVG per il suo contributo alla crescita sociale oltre che culturale udinese. Sarà la città friulana ad ospitare la 46^ edizione della Rassegna Regionale, il 27 settembre e, il 28 dicembre al teatro Giovanni da Udine, il Concerto di Natale. Pirone ha posto l’accento sul valore di ANBIMA e del sistema bandistico con una metafora, definendo lo stesso “un porto sicuro nel peregrinare di questa società”.
Parole lusinghiere e di gratitudine anche quelle espresse dal presidente del Consiglio Regionale Mauro Bordin secondo il quale il 2025 non sarà solo un anno di festa per ANBIMA FVG ma anche di importante promozione del movimento bandistico del Friuli Venezia Giulia. “La Regione sostiene Anbima – ha riferito Bordin – perchè è un investimento in cultura e in musica, è un modo per preservare le nostre tradizioni e per dare solide basi ai nostri giovani, infondendo in loro importanti valori.”
La storica associazione della Regione FVG, che annovera al suo interno le bande delle 4 ex provincie, riveste oggi un ruolo fondamentale in ambito culturale e sociale: non c’è manifestazione fieristica locale o evento di promozione del territorio che non sia animato dalle bande di Anbima FVG. “La nostra musica celebra il territorio, le sue tradizioni e la sua cultura e, in particolare in questi ultimi anni, ha assunto un alto valore di promozione culturale e sociale nella nostra regione” spiega il presidente di Anbima FVG Pasquale Moro che, insieme al vice presidente Marco Luchin e ai presidenti provinciali di Gorizia Sergio Poian, di Trieste Alessandro Srelz e ai vice presidenti di Pordenone e Udine Alice Pavan e Fabrizio Zampa, e ai suoi otto consiglieri, coordina l’associazione.
Per festeggiare l’importante ricorrenza dalla costituzione dell’Associazione Nazionale, Anbima FVG ha preparato un calendario di eventi di spicco che tracceranno la storia dell’associazione oltre che i progetti presenti e futuri. “Le celebrazioni del settantennale saranno l’occasione anche per mettere in luce l’impegno di tutto il mondo del volontariato sociale e culturale che è alla base delle associazioni bandistiche musicali” spiega Moro che anticipa i temi salienti degli eventi in programma. “Verrà data immagine di come la musica bandistica sia in grado di coinvolgere il mondo delle arti nelle sue massime espressioni con l’opera “Le Guerre di Ulisse” oltre a dare ampio spazio ad una ricerca storica sulle origini di Anbima FVG con uno studio e pubblicazione di un libro su Mario Mascagni, diversi concerti con protagonisti i giovani musicisti della BGR e dei momenti più tradizionali di ritrovo come la Rassegna Regionale” precisa Moro.
Il 2025 vedrà ANBIMA FVG protagonista in particolare di 5 importanti interventi:
Opera “Le Guerre di Ulisse” presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine il 30 Marzo 2025 alle ore 18.00
Pubblicazione su Mario Mascagni: Vita, Musica e Direzione (presentazione nel mese di maggio)
Reunion del XX° Campus a settembre
Rassegna Regionale a Udine il 27 settembre.
Concerto di Natale 2025 presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine il 28 Dicembre.
Rassegna stampa:
Friuli Oggi (14 Febbraio 2025 )
Telefriuli (14 febbreaio 2025)
NordEst24 (14 febbreaio 2025)
PrimaUdine (14 febbreaio 2025)
Diario di Pordenone (14 febbraio 2025)
Presidente CRFVG (14 febbreaio 2025)